La Guardia di Finanza di Vercelli ha scoperto, in tre esercizi di ristorazione ed un parco acquatico, 11 lavoratori “a nero” nel corso dei controlli per contrastare lo sfruttamento del lavoro irregolare in concomitanza con la ricorrenza festiva del Ferragosto. Le maestranze sono state sorprese dalle Fiamme Gialle mentre si preparavano all’apertura dei locali per la giornata di vacanza.
Nei giorni scorsi, in provincia di Vercelli, la Guardia di Finanza di Vercelli ha sequestrato, con il prezioso supporto del Nucleo di Polizia Ambientale del Corpo di Polizia Provinciale di Vercelli, una discarica abusiva di circa 7000 metri-quadrati con oltre 6,5 tonnellate di rifiuti occultati in parte all’interno di un capannone industriale.
di Redazione
Nei giorni scorsi, nelle province di Alessandria, Cuneo e Vercelli, i militari del Nucleo Investigativo di Asti, attivamente supportati dai Comandi territorialmente competenti, hanno eseguito una nuova ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa il 20 giugno scorso dal G.I.P. di asti, nei confronti di: Roberto Vinotti, 40 anni già detenuto per questa causa; Emanuel Olivieri, 40 anni già detenuto per questa causa; Angelo Vinotti 38 anni, residente ad Asti; Samuel Massa 39anni, residente a Torino.
di Redazione
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
Sequestrati immobili, autovetture e conti correnti per frode fiscale, indagate 9 persone e 2 società
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vercelli, con il costante coordinamento della Procura della Repubblica di Vercelli, hanno dato il via alla misura cautelare di sequestro di beni immobili, mobili e di disponibilità finanziarie, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Vercelli nei confronti di 9 persone e 2 società, in relazione ad un’ipotesi di frode fiscale di oltre 3,4 milioni di euro.
Il 28.06.2023, militari della Guardia di Finanza di Vercelli e funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Vercelli hanno disposto il sequestrato amministrativo di oltre 200 prodotti tra lozioni per il viso, olii per il corpo, saponette e dentifrici ritenuti non conformi alla normativa sulla corretta etichettatura. Il titolare dell’esercizio commerciale è stato segnalato alla A.S.L. per l’eventuale irrogazione delle sanzioni che possono oscillare da un minimo di 500 euro ad un massimo di 4.000 euro.
di Redazione
Forte entusiasmo per la partecipazione ai due raduni di Ruote nella Storia che si sono svolti sabato 17 giugno e domenica 18 giugno. I due eventi, seppur organizzati singolarmente, si sono tenuti con un unico filo conduttore titolato: “Dal Riso al Rosa - La Sesia Antonelliana e la Sesia dei Walser”.
da ACI Sport
Ampia la partecipazione istituzionale alla ‘Convention Aisla 40’ per festeggiare i 40 anni di attività dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica che prevede un ricco programma di convegni ed eventi al Villaggio azzurro di Novarello (No), la città piemontese dove è iniziata l’attività di Aisla, da sempre vicina alle persone e alle famiglie di persone con sclerosi laterale amiotrofica (Sla).
da Adnkronos
Dopo il successo delle due simulazioni e della prima correzione in diretta, continua la collaborazione tra Logica Test e quotidiani Vivere in vista del test di medicina. Alle 17.30 di sabato 8 aprile sarà corretta in diretta anche la seconda simulazione del TOLC-MED.
Il test di medicina 2023 è alle porte e per la sessione di aprile saranno 72.450 i candidati a sfidarsi per un posto all'università. I quotidiani Vivere, in collaborazione con Logica Test, hanno pubblicato 2 simulazioni per aiutare gli studenti a prepararsi ed è arrivato il momento di correggerle in diretta.
Continua la collaborazione tra i quotidiani "Vivere" e "Logica Test". In attesa della prima sessione del nuovo test di medicina - che si svolgerà dal 13 al 22 aprile -, pubblichiamo oggi la seconda simulazione gratuita che ricalca le nuove modalità del TOLC-MED.
Il test di medicina è alle porte e - dal 13 al 22 aprile - oltre 60mila studenti in tutta Italia si sfideranno a colpi di quiz e crocette. Per questo i quotidiani "Vivere" in collaborazione con "Logica Test" hanno organizzato 2 simulazioni con correzione in diretta, utili ad aspiranti medici ed odontoiatri.
Nell’ultimo fine settimana, i Finanzieri del Comando Provinciale di Vercelli hanno sequestrato amministrativamente, in un esercizio commerciale della provincia, n. 7.613 tra maschere di carnevale e articoli in prevalenza di bigiotteria, recanti etichettature non conformi alla normativa a tutela dei consumatori.
di Redazione
La Guardia di Finanza di Vercelli ha concluso un piano di controlli nei confronti di imprenditori destinatari di prestiti garantiti dallo Stato per superare le difficoltà economiche derivanti dalla fase acuta della pandemia da COVID 19, segnalando all’Autorità Giudiziaria le presunte irregolarità di natura penale.
di Redazione
La Guardia di Finanza di Vercelli, proseguendo l’azione di contrasto alla produzione e commercializzazione di prodotti contraffatti attraverso mirati servizi di controllo economico del territorio con le pattuglie in servizio di “117”, ha sequestrato 33 orologi e 23 capi di abbigliamento producenti segni distintivi falsificati di noti brand della moda e sportivi.
di Redazione
“Ci occupiamo da molti anni di incidentalità stradale, ma mai ci era capitato di registrare in un fine settimana autunnale un numero così elevato di vittime che neanche in estate”. Così inizia l'ultimo comunicato dell'Osservatorio ASAPS di commento al loro report del secondo weekend di ottobre sugli incidenti stradali mortali.
di Redazione
La Guardia di Finanza di Vercelli ha sequestrato amministrativamente 929 flaconi di smalto per unghie non conformi alla normativa sulla corretta etichettatura e segnalato ai competenti uffici della Camera di Commercio il titolare dell’esercizio commerciale del centro storico del Capoluogo per l’eventuale contestazione delle violazioni e l’irrogazione delle sanzioni amministrative che possono oscillare da un minimo di 500 euro ad un massimo di 4.000 euro.
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.